Crisi Ergonomica

L'ergonomia perfetta

L'ergonomia perfetta

Traccia: cos’hanno in comune le seguenti notizie? 40enne porta il padre in tribunale per avere una paghetta di 57mila euro;  coppia gay di 30enni, non potendosi sposare, chiede asilo politico alla Spagna per discriminazione.

Svolgimento: ridurre i nostri problemi ai puri indicatori economici e’ estremamente riduttivo.

L’Italia soffre di una profonda crisi ERGONOMICA, più che economica.

Ergonomia e’ la scienza che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un sistema e la funzione per cui vengono progettati allo scopo di migliorare la soddisfazione dell’utente”. Applicato al nostro caso: il sistema Italia non si adatta ai suoi utenti-cittadini – tanto che sono questi ultimi che ormai si adattano al primo. I casi di cui sopra non sono altro che estremizzazioni, peraltro grottesche e drammatiche, di questa semplice fotografia della realta’.

Ma non e’ finita qui’.

A peggiorare le cose c’e’ un ulteriore aspetto: l’attuale classe politica non ha una visione per il nostro Paese e si limita a riprodurre la pancia dei cittadini. I quali pero’, come abbiamo detto, pensano solo in termini di ripetizione del presente e di adattamento alle storture attuali. Non hanno la forza ne’ le competenze per pensare in qualcosa di diverso, nuovo, dinamico. E cosi’ la frittata e’ fatta. La politica, ridotta a semplice specchio popolar-legiferante, chiude il cerchio dell’autoreferenzialita’ distruttiva e passatista.

Sicuramente ne usciremo da questa fase.

Ma serve tempo e lungimiranza, palle e fegato di tutti noi. Un cuscino duro va preso a pugni per adattarlo alla forma della nostra testa. Altrimenti, si rischia di passar la vita a fare brutti sogni. Come il nostro presente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: