Alla fine di ogni film di Clint Eastwood ti chiedi come il cinema ne abbia fatto a meno fino a quel momento. Ogni suo film sembra necessario, ogni sua scena indelebile eppure gia’ scritta nella memoria collettiva.
Mai prima d’ora il regista si era spinto in pellicole epiche ed epocali. Era venuta l’ora: dopo Gran Torino che e’ la storia dell’integrazione tra un uomo ed il suo presente, ecco Invictus la storia di riconciliazione di una nazione con il proprio futuro.
Ma soprattutto, e’ la storia politica della Politica. “Mi avete eletto vostro leader, e allora lasciatevi guidare”. Ecco cosa dice Mandela-Freeman quando impone decisioni impopolari ad una nazione nera, assetata di vendetta verso la minoranza bianca. E’ una lezione di leadership, opposta a quella di mera e povera followship che lo spettacolo politico odierno ci offre con tetra regolarita’.
Ma e’ soprattutto l’ultima puntata della resa dei conti di Eastwood con i fantasmi della sua societa’. Una resa dei conti come sempre netta, pulita, priva di giudizio.
Ottimo lavoro, l’ennesimo da vedere e gustare.
Filed under: SarcoMovies | Tagged: eastwood, film, invictus, recensione | Leave a comment »