Simon Koniansky – la recensione

E poi ci chiedono perchè noi ebrei siamo ironici.

Questa pellicola belga sulla sgangherata famiglia di Simon Koniansky, 40enne senza nè parte nè arte, è un piccola ‘Jewpedia’ di gag e satira tutta yiddish, quel misto di ebraismo e cultura mittelleuropea che pervade anche la letteratura americana moderna tramite i grandi Roth, Auslander&co.

L’originalità del film, in ogni caso, sta nella miscellanea: sottolineare alcune scene con musiche circensi, mescolare dialoghi faceti alle immagini dei lager polacchi ed infine, l’ossessione sessuale temperata dalla tenerezza e la goffaggine del protagonista. Tutto ciò rende questo film un piccolo gioiello della cultura audiovisiva europea.

Lasciatemi aggiungere una nota personale: che goduria vedere il film in compagnia delle ottagenuarie ed ebreissime Sara, Rachele e Marta che ironizzavano su ogni scena con la erre moscia (” quell’attoVe è uguale al mio Vagazzo!!”)! Rassicurante e tenero sapere che, mentre i turisti fuori si accalcavano attorno a dei monumenti morti, io potevo godermi quelli viventi accanto a me.

Sono momenti e film come questi che mi fanno ringraziare di vivere in questo infernale pezzo di paradiso che è Roma.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: