Costo della libertà

L’Europa è a rischio deflazione. Le cose costano di meno, perchè c’è meno domanda. Eppure esistono cose senza prezzo per cui vale la pena pagare il più alto prezzo; tra queste, la libertà. E dopo le stragi di Parigi, il rischio è che cali anche la sua domanda.

Dopo l’11 settembre, in America scelsero di spiare pure i tubi dei cessi. La loro libertà di azione è stata limitata dal Patriot Act. La patria della democrazia decise di mettersi a dieta di diritti. E tutti contenti così. Vi basta guardare American Sniper di Eastwood, per farvi un’idea della propaganda fascista che vige negli USA.

Succederà la stessa cosa in Europa?

Noi europei siamo diversi dagli americani. Ci siamo scandalizzati per il datagate della NSA. Siamo il continente con più diritti, più stato sociale, più libertà del pianeta. Vogliamo davvero rinunciarvi per evitare che ogni tanto qualche ostaggio muoia?

Non è una provocazione. E’ la mera e cruda verità dei numeri.

Perché mettere in ostaggio intere popolazioni per salvare la vita di una loro piccolissima percentuale? Che senso ha? Nessuno, a meno che non si aspettasse un attentato per avere una scusa per toglierci la libertà.

Mi dispiace per le vittime. Ma ogni guerra ha i suoi caduti. E quì la guerra non è contro i fondamentalisti, ma è contro noi stessi, contro i nostri impulsi medievali a chiuderci in feudi sicuri e liberticidi.

Riusciremo a resistere?

La marcia di ieri pare dire proprio di si. Speriamo si mantengano le promesse.

Charlie e boh!

Oggi Marine Le Pen e Matteo Salvini si stanno leccando i baffi. Perchè oggi il vero attentato è stato al buon senso, e non alla Francia. E quando il buon senso viene a mancare, i coglioni di tutto il mondo si uniscono attorno al cazzo più grande.

E’ chiaro pure ad un feto che questi terroristi c’entrano con l’islamismo quanto il ragù sulla cassata. Eppure, ora inizieranno le dietrologie razziste, le crociate isteriche da talk show, ed infine le rappresaglie contro le moschee.

I basterdelli terroristi ce l’hanno messa tutta.

Colpire il Paese più laico d’Europa, brandendo il Corano, è il modo più ingenuo per scatenare una guerra di civiltà. E se caschiamo in questa trappola, ci meritiamo di farci travolgere dal Medio-Evo dove questi sfigati con il fetish per le scarpe da ginnastica ci vogliono far piombare.

Dobbiamo difendere la libertà di espressione. Dobbiamo essere tutti estremisti della satira. Nessuna vignetta può essere considerata stupida. Nessuno può sentirsi immune dalle matite taglienti di un intellettuale. Nessuno, neanche un signore dalle strane relazioni con le montagne, o chi vive in un cubo nero.

La satira ci insegna l’ironia, ovvero il distacco. Ed è così che dobbiamo affrontare questa crisi. Il presidente francese, ormai meno popolare di una ragade, farà di tutto per capitalizzare su questa strage. Errore madornale.

La violenza seppelliamola con un sorriso. Perché solo dando importanza all’idiozia, la si rende epica. Ed allora sì che quelli di Charlie Hebdo saranno morti invano.

Il puttanaio delle responsabilità

Mettiamola così. Andate in un paese arabo dove rapiscono occidentali tanto spesso quanto pisciano. Ci andate a lavorare per una non-profit, perché siete persone buone, buonissime. Poi il caso vuole che vi rapiscano. Domanda: c’è da sorprendersi oppure dovete morire e starvi zitti? Io propendo per la seconda opzione.

La storia è la stessa da sempre, ed è balzata nuovamente agli onori della cronaca per via del video di Greta e Vanessa. Tutti a piangerne le sorti, ma nessuno che si sia chiesto minimamente il perché dovremmo spendere soldi e tempo del Ministero degli Esteri per recuperarle. Stessa retorica patriottico-melensa per il medico italiano malato di Ebola in Africa (TOH!).

Se un chirurgo uccide un paziente interviene il Ministero della Salute? Se un muratore imbianca male un muro, interviene il Ministero dei Beni Culturali? Se io faccio una cappellata in azienda, interviene il Ministero delle Attività Produttive?

NO. Certamente e giustamente, NO.

Fino a prova contraria, viviamo in un paese democratico, e non feudatario. Donne e uomini sono liberi di scegliere il proprio mestiere. Pertanto, liberi di sceglierne le relative conseguenze. Se viene meno questo principio, trasferiamo Palazzo Chigi in uno studio TV e viviamo tutti nel Truman Show.

Siamo tutti esenti dalle nostre responsabilità. In Italia non è garantita la certezza della pena. Puoi uccidere, squartare bambini ma la tua linea difensiva può essere quella di “non essere in grado di intendere e volere”. Puoi essere un giudice che manda in carcere un innocente, ma non sarai condannabile “per mantenere l’indipendenza della magistratura”.

Ricordo ancora una satira di Corrado Guzzanti sull’allora Casa Delle Libertà, dove il motto era: “facciamo quello che cazzo ci pare“. Se esiste un successo culturale del trentennio berlusconiano – iniziato negli anni 80 con l’apparizione delle reti Fininvest – è proprio la deregulation della civiltà collettiva ed individuale.

Ad aiutare il processo, paradossalmente, c’è stato il comunismo radical chic che, dall’alto di via Vittorio Veneto, ha stigmatizzato qualsiasi condanna come attacco alla “libertà dei più deboli e repressi”. Portando il sistema al collasso morale ed etico a cui assistiamo ogni giorno.

Vedi il caso Mafia Capitale. Alla fine delle fiera, non è che un’enorme orgia di colpe intrecciate, dove sono tutti colpevoli e nessuno è colpevole. “Il sistema era così”. Vent’anni dopo Mani Pulite, siamo punto e daccapo. Inculati ed inculatori sullo stesso piano, legati tra loro da una trama viscosa di ricatti reciproci.

Sono un relativista, non credo nel bene o nel male. Credo in ciò che funziona e ciò che non funziona. Questo presuppone un senso dello scopo, un obiettivo chiaro e fondato. Se l’obiettivo è la convivenza civile, oltre che la prosperità di una società, allora la responsabilità personale DEVE essere il fondamento di ogni nostra azione.

Non sono un bacchettone, ma davanti a certe situazioni surreali italiane, mi sento peggio di una vecchia decrepita e brontolona che non ha un orgasmo da secoli.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: