Solo un paese normale…

Ieri, video conferenza tra USA,UK,FR e Germania sulla Libia. Esclusa Italia. Berlusconi era al processo Mediatrade, Frattini dalla Gruber:”Non ci sentiamo esclusi, manco la Turchia e’ stata invitata”. Da quando il terzo mondo e’ diventato il nostro termine di paragone, Ministro?

Ricordo i bei vecchi tempi quando lo era l’Occidente e l’Europa. Prendiamo atto che ora il nostro Governo si confronta con paesi che manco riescono ad entrarci nella comunita’ europea. Ed in effetti, ci chiediamo anche noi perche’ l’Italia debba continuare a permanerci.

Abbiamo un liberta’ di stampa limitata. Un presidente, malato di priapismo, indagato ma che non accenna a dimettersi. Un parlamento stipendiato dal Premier. Un Governo che non si cura dei cittadini. Un’economia sempre più ridicola. Ed un ministro degli Esteri intento a scovare carte d’affitto a Santa Lucia e non a preservare l’autorita’ del proprio paese.

Gia’, perche’ siamo ancora in Europa? Solo perche’ gli altri paesi membri non ci possono cacciare. Solo perche’ siamo ancora un ottimo mercato per le arancie spagnole, le macchine tedesche e lo champagne francese. Solo perche’ ormai in Europa ci entrano cani e porci, ed un porco in più non fa di certo la differenza.

Credetemi, amo il mio Paese, la mia storia, la mia gente. Voglio solo essere orgoglioso di tutto quello che siamo, e non avere più vergogna di cio’ che siamo diventati. Voglio smettere di parlare sempre delle mutande di Berlusconi, ed iniziare a parlare del mio futuro. Voglio solo non dover tornare a lavorare all’estero.

Non chiedo tanto. Solo di tornare a vivere in un paese normale. Ce la possiamo fare?

Sono bravo con la lingua

Stupiti per un titolo così smaccatamente lolitesco? Era l’unico per descrivere una mia qualità – forse l’unica che davvero mi riconosco da sempre. La mia capacità di apprendere le lingue straniere in poco tempo. Certo, non mi sono mai cimentato con lingue con altri alfabeti ma fortunatamente quelli che le parlano sono ancora considerati inferiori negli ambienti che frequento – per cui, non ci faccio caso.

Ho iniziato da piccolissimo con l’italiano – perchè in famiglia si parlava solo napoletano ed ebraico (il primo nella routine, ed il secondo nei furiosi litigi etnici tra mia madre e sua sorella convertita al cattolicesimo più pizzicagnolesco ci sia). Il risultato: quando parlavo, non mi capiva nessuno – perchè avevo un accento misto tra un vucumprà, Netanyahu e Gigi D’Alessio. A scuola i compagni mi prendevano in giro e le maestre mi punivano severamente. Ho imparato l’italiano principalmente per mandare a fare in culo entrambi.

Siccome a 10 già sapevo tre lingue (italiano, napoletano ed ebraico – quest’ultimo lo capivo ma non lo parlavo), mi dissi: perchè non imparare l’inglese? Così iniziai a vedere sempre film in lingua originale (esistevano le cassette della DeAgostini all’epoca) con sottotitoli in italiano – un doppio sforzo per me. Ricordo che m’incazzai con l’edicolante: ma perchè non ce l’hai con i sottotitoli in napoletano? Eppure, mi arresi all’evidente debolezza della mia causa. L’inglese fu una grande avventura, mi piacque subito per la sua velocità ed il suo suono. All’inizio avevo lo stesso accento da troia di Los Angeles di Julia Roberts (avevo visto la cassetta di Pretty Woman circa 22mila volte). Oppure adorai il vocabolario:  bastavano 10 parole  ripetute in ordine diverso e potevo già comporre il discorso d’insediamento alla Casa Bianca.

Devo ringraziare l’inglese se sono andato via di casa tanto presto. Però poi sono finito a lavorare e studiare in Spagna – e così dovetti imparare sia spagnolo che catalano (vivevo a Barcellona – e lì gli esami si fanno in catalano). Del secondo m’innamorai a primo orecchio, del primo non mi sono mai innamorato. Lo spagnolo è sostanzialmente così: prendi l’italiano, decurtane la grammatica di qualsiasi regola grammaticale che la rende una lingua stupendamente complessa, aggiungi una S e arrolla la lingua in quantità industriale (come faceva Britney Spears di “Hit me one more time”, quando diceva “Loneliness”) ed il gioco è fatto.

Ed infine, l’ultimo grande amore: il francese. Ho iniziato a studiarlo due settimane fa – la trovo la lingua più complessa che abbia affrontato fino ad ora. Certo, rimango ancora perplesso per l’uso spropositato che fanno dei suoni nasali – mi stupisce l’immagine di una nazione che parla tutta come se si fosse beccata un raffreddore cronico. Oppure, se vedo un notiziario su internet, continua una vocetta interiore: “Minchia, che lingua da frocette passive”. Eppure, mi piace la sfida: è una lingua complessa come l’italiano, non mi serve ad una mazza (in francia o in congo difficilmente andrò a vivere) e mi tiene occupato il cervello.

Vediamo come va a finire. Magari mi scasso le balle, o forse no.

Partiti di calcio

A: Perchè tieni per la Francia ai mondiali?

B: Lo stomaco m’impedisce di urlare FORZA ITALIA in pubblico

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: