Fatih Akin ci ha gia’ abituato a commedie rocambolesche con la “Sposa turca”, ma con Soul Kitchen ha fatto un deciso passo avanti.
Il regista ammica a tutta la letteratura cinematografica di prim’ordine: da Almodovar di “Volver” in parti della trama, a Tarantino nella montaggio e nell’uso distonico della musica e del suo legame con la scena, fino a Bunuel in alcune sue tinteggiate surreali. Ma ci aggiunge del suo in maniera inequivocabile. Prima di tutto, nel disegnare un Amburgo del tutto aliena all’immaginario collettivo: la citta’ tedesca diventa sregolata, giovane, elettronica, divertente, frizzante; in una sola parola, diventa Berlino.
La fotografia e’ studiata in ogni particolare, perche’ il “grigiore tedesco” non venga mai fuori. E quando succede e’ strettamente funzionale al disegnare la psicologia del personaggio in quel momento. Paradossalmente, gli spazi aperti appaiono sempre nei momenti tristi, mentre quelli chiusi, claustrofobici in quelli allegri. Quasi a dimostrare che solo nella vicinanza tra esseri umani in luoghi limitati si crea la vera umanita’.
I personaggi, non a caso, sono iper-umani, ovvero, fin troppo umani. I protagonisti, due immigrati greci, sono carnali, passionali, disordinati, decisamente sconclusionati, ma sinceri, autentici. I personaggi collaterali fanno da contraltare: freddi, calcolatori, razionali. Il contrasto e’ inevitabile.
Ma il film racconta a noi italiani un’altra cosa: la vitalita’ economica, umana e sociale delle comunita’ di immigrati. Ci racconta della difficile ma indispensabile mistura di razze e tradizioni che ogni vecchia civilta’ occidentale deve affrontare se vuole vincere nel mondo attuale. Ci racconta che se rimaniamo chiusi nel nostro feudo europeo, siamo gia’ morti.
Alla fine del film, avevo una fame di vita ed una voglia di fare l’amore, come non mai. Non mi chiedete perche’, ma e’ la magia di chi sa raccontare la vita in metafora come Akin.
Ottimo lavoro!
Filed under: SarcoMovies | Tagged: Fatih Akin, film, Recensioni, Soul Kitchen | Leave a comment »