Videocracy, Basta Apparire – la recensione

videocracy
Impressionante. Deprimente. Angosciante.

Il docu-film di Erik Gandini ha tutte le caratteristiche di un film alla Michael Moore, ma dai toni decisamente più europei. La voce narrante ci accompagna alla scoperta della Repubblica Videocratica d’Italia con una lucidita’ spiazzante. Vengono intervistati i personaggi che di Berlusconi sono pura emanazione: da Lele Mora a Fabrizio Corona.

Esistono due traits d’union a questo dipanarsi di eventi: la storia di Riccardo, un ragazzo del nord est che vuole sfondare nel mondo della TV, e il simbolismo satanico/pidduista; il secondo e’ molto più celato del primo, ma ad un occhio attento non sfuggiranno continui riferimenti all’argomento (la sequenza iniziale ne e’ la riprova più evidente).

Quello che maggiormente sconvolge sono le parole dei “berluscones”, le loro dichiarazioni candidamente malvagie e i loro atteggiamenti genuinamente psicotici. Tra le scene più inquietanti, cito quella in cui Lele Mora mostra orgogliosamente a Gandini la sua passione per il Duce (“Berlusconi e’ una brava persona, anche se non e’ come Benito”…anche se!), facendogli ascoltare gli inni fascisti che ha memorizzato nel cellulare.

La chiave del film e’ racchiusa nelle parole del regista del Grande Fratello. Nella TV commerciale, Berlusconi ha sempre riflesso la sua “poetica” del mondo, ovvero, luci, ricchezza, donne procaci, musica. Cio’ che emerge e’ un’Italia totalmente assoggettata al modello di vita del Presidente: noi viviamo la SUA Italia, nel SUO studio televisivo, e siamo solo SUE comparse, che sperano un giorno di passare alla ribalta.

Basta apparire, quindi. Ma il sottotitolo del film nasconde anche la soluzione? Saggio gioco di parole.

Un film che andrebbe mostrato nelle scuole e nei luoghi pubblici. Dovrebbe creare un risveglio di coscienza popolare. Si esce incazzati, delusi e disillusi, perchè appena fuori al cinema, guardi i palazzi attorno e dalle finestre di tutte le case esce la spettrale luce del televisore. E capisci che fino a quando ne rimarremo ipnotizzati, il Berlusconismo non avrà fine.

E’  triste pensare che all’estero ci vedranno per quello che siamo veramente: tutte Veline mancate.

Grande Flagello

In Inghilterra, chiude i battenti il Grande Fratello: ascolti troppo bassi. In Italia, invece, non amiamo l’Eutanasia (a parte, il neo-PD Gianfranco Fini), e quindi il grande morto lo si tiene in vita in tutti i modi: quest’anno per celebrare i primi 10 anni del programma, durerà cinque mesi e non più “solo” tre mesi”.

Tutto coerente: allungano la detenzione degl’immigrati dei “centri d’accoglienza”, e lo stesso si fa con i concorrenti di questo reality, che quest’anno accoglierà anche dei terremotati abruzzesi (probabilmente gli unici che riceveranno una casa decente entro settembre): ormai li trattano come dei Panda.

Ma non è l’unico atto di contrizione di Berlusconi&Co: domani il premier sarà a cena con il cardinal Bertone, per la festa della Perdonanza dell’Aquila. Si è rotto di farsi chiamare Papi: vuole essere Papa. Due piccioni con una fava: un inchino ai terremotati, ed una pecorina per la Chiesa. Un genio quest’uomo.

E mentre ci prepariamo all’ennesimo anno di censura mediatica grazie alla mitica triade tette/culi/emilio fede, vi consiglio una chicca tutta italiana: VIDEOCRACY, un film documentario sull’Italia di oggi. Non è ancora uscito; chissà perchè, non si trovano dei distributori. Ma sono pronto a scommetterci che spopolerà in rete.

Buona visione. Allucinogena.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: